Nino Giuseppe Critelli

Mercatino di Natale 2012 ad Avezzano

Mercatino di Natale 2012

dal 7 dicembre 2012 al 30 dicembre 2012

Avezzano

Locandina Mercatino di Natale ad Avezzano

Dal 7 al 30 dicembre 2012 Avezzano ospiterà la seconda edizione dei Mercatini di Natale, nella elegante Piazza Risorgimento. Un intero villaggio di Natale, con chioschi in legno e luci colorate ad ornare ogni angolo, porterà la magia dell'Avvento in centro ad Avezzano: oltre alle attività di vendita di prodotti e oggettistica natalizia, personaggi caratteristici animeranno l'evento. Sul palco allestito per l'occasione delle Feste, si avvicenderanno gruppi musicali, spettacoli di magia e di cabaret. Alcune casette, strategicamente posizionate nel villaggio, ospiteranno punti di ristoro con specialità gastronomiche tipiche dei mercatini di Natale, come il vin brulé e i dolci tipici natalizi e, grandi e piccini, potranno divertirsi sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio. Nel centro della piazza sarà allestita la baita con Babbo Natale che accoglierà i bambini per le foto e le loro letterine. 

Natale 2012 e Capodanno 2013 a L'Aquila

Natale 2012 e Capodanno 2013

dal 2 dicembre 2012 al 17 gennaio 2013

L'Aquila

Mercatini di Natale

Decine e decine di appuntamenti caratterizzano il programma degli eventi per le festività di Natale e Capodanno. Tante iniziativa per tutto il mese di dicembre, fino a metà gennaio 2013. Nel file in basso, sono contenuti tutti gli appuntamenti del cartellone.

Clicca qui per leggere l'articolo de "Il Tempo" sulla Fiera dell'Epifania avvenuta il 5 gennaio 2012, GRANDE SUCCESSO!

Natale 2012 a Caramanico Terme

Natale 2012

dall' 8 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013

Caramanico Terme

Locandina Programma Natale e dintorni a Caramanico Terme

Se desideri trascorrere le tue vacanze di Natale-Capodanno 2013 all´insegna del divertimento, Caramanico Terme ti offre un programma ricco di eventi, concerti, manifestazioni enogastronomiche di qualità, splendide escursioni in montagna e tutta la cultura ed il folklore di questi luoghi.
Puoi scegliere tra le tante offerte di soggiorno dall´appartamento all´agriturismo, dal B&B ad hotels da 2 a 5 stelle.

Fano Adriano (TE)

Fano Adriano

Panorama serale di Fano AdrianoPanorama Fano Adriano

Piccolo Borgo nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso, ricco di storia e di meraviglie artistiche. Le origini del centro, si fanno risalire all’epoca degli antichi Romani, che lo avevano denominato “Fanum Adrianum” appunto. Nel paese è possibile visitare le bellissime chiese di San Pietro e dell’Annunziata, nonchè l’antica fonte della Cannalecchia. Per gli amanti della buona cucina vi consigliamo di assaggiare i gustosi formaggi locali. Anche gli appassionati della natura troveranno in Fano Adriano una ottima meta per le loro escursioni. Dal paese, infatti, si può raggiungere Prato Selva, dove sono presenti anche impianti sciistici, Poggio Umbricchio con la sua famosa chiesa Madre.

Presepe vivente a Fano Adriano

Presepe vivente

il 26 dicembre 2012

Fano Adriano (fraz.Cerqueto)

Locandina 2012 Presepe vivente a Cerqueto

Frazione Cerqueto - La manifestazione si svolge dalle ore 18,30 e vengono ripercorsi i punti salienti del Vecchio Testamento e della Natività; attraverso un gioco armonioso di luci, ombre e musiche, vengono rappresentate le scene della Creazione del Mondo e della cacciata dell'Uomo dall'Eden, la storia di Abramo e le profezie dei Profeti, si prosegue con l'Annunciazione dell'Arcangelo Gabriele alla Madonna e di seguito il Censimento indetto dall'imperatore Cesare Augusto,la nascita di Gesù, l'adorazione dei Pastori e del Popolo di Betlemme, l'apparizione della Cometa che guida i Magi e la scena finale che chiude la manifestazione.Lo scenario è all'aperto, sui fianchi di una collina a ridosso del paese ricoperta di querce secolari, percorsa da tortuosi sentieri con steccati in legno e fiancheggiata da rocce imponenti dalle quali un torrente si getta nella valle, formando una caratteristica cascata. Lo spettacolo vede la partecipazione di circa 200 persone, tra protagonisti e comparse, per lo più nativi del posto. Per il pubblico che assiste alla rappresentazione è prevista la distribuzione di bevande calde e dolci del periodo natalizio tipici dell'Abruzzo. Il Presepe Vivente di Cerqueto è stato realizzato la prima volta nel 1965, cioè 49 anni fa, esso è quindi una delle manifestazioni religiose e folcloristiche più conosciute in Abruzzo ed è un patrimonio di tutta la Provincia di Teramo.

Lungo le vie di Betlemme a Villavallelonga

Lungo le vie di Betlemme

dal 22 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013

Villavallelonga

Locandina 2010 Lungo le vie di Betlemme

Con questa manifestazione Villavallelonga si trasforma in una mostra itinerante, un paese di presepi, appunto: lungo le strade, le piazze, le stalle e le vecchie cantine, verranno allestiti presepi realizzati dai cittadini del posto con le più disparate tecniche.Capanna di un presepe

San Demetrio nè Vestini (AQ)

San Demetrio nè Vestini

Panorama San Demetrio

Cascate di San Demetrio nè VestiniFu feudo del Duca Arcamonte. Si trova fra Sulmona e L’Aquila. Nel paese esistono abitazioni civili di pregevole architettura come il Palazzo Dragonetti del XVII sec., il Palazzo Cappelli nella frazione di Torano e il Palazzo Ducale nella frazione Cardabello. Tra i piatti locali spicca “l’agliata”, fatta con aglio, gherigli di noce, prezzemolo e poco basilico, che serve per condire la pasta. La zona è molto ricca di acqua: un’ampia e rumorosa cascata caratterizza la grotta della sorgente di “Stiffe”. E’ ancora l’acqua la protagonista di una visione fra il suggestivo e l’orrido nel cosiddetto “pozzo Callara”, dove l’acqua fermenta con la fuoriuscita dell’aria.

Presepe in Grotta a San Demetrio nè Vestini

Presepe in grotta

dall'8 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013

San Demetrio nè Vestini

 Locandina Prepe in grotta 2012

Le Grotte di Stiffe dall'8 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013 presentano "Il Presepe in grotta". Nel periodo delle festività natalizie viene allestita, in un susseguirsi di scenari, una suggestiva rappresentazione del Presepe. In questa atmosfera, resa ancor più magica dalla potenza del fiume,prendono vita i momenti salienti del censimento, dell'annuncio ai pastori, della Natività e della venuta dei Re Magi. Le scene, perfettamente integrate con l'ambiente, ripropongono l'evento in una cornice del tutto insolita e indimenticabile, permettendo di vivere momenti di grande spiritualità.

Fiera dell'Immacolata a Civitella Roveto

Fiera dell'Immacolata

l'8 dicembre 2012

Civitella Roveto

 

Ha radici religiose e consiste nell'esposizione di prodotti tipici locali e regionali, attrezzature per la coltivazione della terra e allevamento del bestiame.

Festa dell'immacolata Concezione ad Atri

Festa dell'immacolata Concezione

l'8 dicembre 2012

Atri

All'alba,attaverso le strette vie, spuntano cortei di devoti che procedono alla luce di fasci di canne secche accese e legate da "corde" vegetali detti "faugni" che cantando e recitando salmi si dirigono verso la cattedrale dove,a compimento del rito, assistono alla Santa messa.

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

 2C COMPUTERS

INFORMATICA-UFFICIO-SERVIZI

biglietto 2c

www.2ccomputers.com

barra pelignanet